The promotion of the United Nations peacekeeping missions as a foreign policy model: a comparison between the strategy of the People’s Republic of China and that of Argentina, Brazil and Italy based on International Public Law’s principles
La promozione delle missioni di pace delle Nazioni Unite come modello di politica estera: un confronto tra la strategia della Repubblica Popolare Cinese e quella dell’Argentina, del Brasile e dell’Italia sulla base dei principi del Diritto Internazionale Pubblico
Materia
multilateralism; international public law; People's Republic of China; Brazil; Argentina; Italy; peace missions; missioni di pace; multilateralismo; Diritto Internazionale Pubblico; Repubblica Popolare Cinese; Brasile; Argentina; ItaliaDescripción
Over the last three decades, the People’s Republic of China has gone through a phase of progressive change that has had profound repercussions on the geopolitical strategy implemented and the way its participation in the United Nations peacekeeping missions has taken shape. This article aims to investigate, on the basis of the Chinese experience, how the principles of International Public Law have influenced the choice of some States, such as Brazil, Argentina and Italy, to implement a similar strategy. Thus, the thesis that these States used participation in such operations as a prerequisite for their inclusion in the international order will be supported. Negli ultimi tre decenni la Repubblica Popolare Cinese ha attraversato una fase di progressivo cambiamento che ha avuto profonde ripercussioni sulla strategia geopolitica messa in atto in virtù della quale si è concretizzata la sua partecipazione alle missioni di pace delle Nazioni Unite. Il presente articolo si propone di indagare, sulla base dell’esperienza cinese, come i principi del Diritto Internazionale Pubblico abbiano influito sulla scelta di alcuni Stati come il Brasile, l’Argentina e l’Italia, di attuare una strategia simile a quella cinese. Si sosterrá, quindi, la tesi secondo cui questi Stati abbiano utilizzato la partecipazione a tali operazioni come presupposto per il loro inserimento nell’ordine internazionale.
URL de acceso al recurso
https://revistas.juridicas.unam.mx/index.php/derecho-comparado/article/view/1935110.22201/iij.24484873e.2024.171.19351
Editor
Universidad Nacional Autónoma de México, Instituto de Investigaciones Jurídicas